EDILIZIA E TERRITORIO
Consulenza per interventi di riqualificazione edilizia:
efficientamento energetico miglioramento vulnerabilità sismica
La maggior parte del patrimonio immobiliare italiano risale agli anni 80-90 e presenta ormai una vetustà che rende improcrastinabili molti interventi di ristrutturazione, straordinaria manutenzione e riqualificazione energetica.
Inoltre, il settore edilizio è il più energivoro, nonché il responsabile di più di un terzo delle emissioni di CO2 in atmosfera. Questa constatazione, nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi imposti dalla Comunità Europea, obbliga ormai ad intervenire con l’obiettivo di trasformare gli edifici il più possibile in edifici ad emissione zero (n-ZEB, nearly Zero Energy Building). Tali edifici sono caratterizzati da un fabbisogno energetico molto basso e coperto per la maggior parte da fonti rinnovabili.
In questa ottica si pongono gli ormai numerosi interventi legislativi volti ad incentivare le riqualificazioni edilizie ed il recupero degli edifici condominiali e singoli riducendo l’uso del suolo per nuove edificazioni, rappresentando anche un importante volano per il raggiungimento degli obiettivi economici del sistema Italia.
Nell’ambito della riqualificazione edilizia è necessario prendere in considerazione diversi aspetti:
- riduzione del fabbisogno energetico;
- riduzione delle emissioni di gas serra;
- miglioramento delle condizioni dell’ambiente interno;
- miglioramento degli aspetti architettonici.
Si possono suddividere in tre categorie principali:
- interventi riguardanti l’involucro edilizio e l’aspetto architettonico;
- interventi sugli impianti;
- interventi relativi ai servizi di controllo e regolazione.
edilizia e territorio pescara
Di grande importanza è la qualità dell’involucro edilizio che incide pesantemente sulla performance energetica dell’edificio; il fabbisogno energetico dipende infatti dalla trasmittanza delle strutture, dalla permeabilità all’aria e dalle perdite per ventilazione.
Dal punto di vista impiantistico le soluzioni più utilizzate comprendono sistemi ad alta efficienza, prediligendo impianti a bassa temperatura per il riscaldamento e sfruttando il più possibile le fonti rinnovabili.
I nostri Consulenti, in sinergia con Imprese Edili e Investor Capital si occupano di tutte le procedure necessarie che, partendo dallo Studio di Fattibilità dell’intervento, giungono fino alla realizzazione dell’opera ed alla gestione delle procedure relative ai bonus edilizi, secondo i dettami delle normative vigenti.